Formazione ed Esperienze Professionali
Cinzia Carnevali psicologa, psicoanalista,
membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA.
Analista di gruppo, membro didatta SIPsA-COIRAG.
Lavora come psicoanalista individuale e di gruppo,
con gli adolescenti e le coppie.
Conduce gruppi terapeutici e formativi e supervisioni in ambito istituzionale e privato.
Ha lavorato per diversi anni come psicologa psicoterapeuta
al Servizio Materno Infantile e al Consultorio dell’ASL di Rimini Nord,
ora lavora privatamente come libera professionista.
Si interessa di ricerca riguardo le aree primitive della mente,
aree arcaiche non verbali.
Si interessa al trattamento analitico individuale e di gruppo di adolescenti e adulti con turbe
gravi conseguenti a traumi subiti. In particolare si occupa di patologie dell’identità,
narcisistiche, depressive e perverse, e patologie della dipendenza.
Da anni si occupa di approfondire la relazione che lega fra loro,
dal punto di vista sensoriale e creativo Arte, Musica e Psicoanalisi.
Dal 2012 è membro della Commissione Cinema del CPB.
Da anni organizza la Rassegna di Cinema e Psicoanalisi presso la cineteca di Rimini e la Rassegna
“Tra psicoanalisi e Musica” con il patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione
dalla quale è nato il libro edito Alpes 2015.
Dal 2013 a tutt’oggi Conduttrice
del “Laboratorio Esperienziale di Psicoanalisi in /di Gruppo e Manutenzione della Mente dell’Analista
con colleghi SPI .
Dal 2017 fa parte della Commissione Infanzia e Adolescenza
del Centro Psicoanalitico di Bologna.
Ha partecipato con contributi personali e di gruppo a diversi
Convegni e Congressi Nazionali e Internazionali,
ai Seminari Multipli a Bologna e partecipa attivamente alla vita societaria
della SPI e della SIPsA-Coirag.
Ha pubblicato diversi articoli in riviste italiane e
internazionali su tema del Transfert, e del Controtransfert,
sulle Forme della Rêverie Sensoriale, sul Trauma,
sulla necessità dei Cambiamenti della Tecnica Psicoanalitica e
Cambiamenti nella stanza d’analisi con gli adolescenti e i pazienti gravi.