Lavori e Pubblicazioni
C.Carnevali (1986) "Psicoterapia psicoanalitica in Istituzione”
a cura di P.F. Galli
Pubblicazione della Regione Emilia Romagna 1986 Bologna
C.Carnevali (1988) “Equivoci nella formazione”
AreaAnalisi Rivista SIPsA
La Formazione AnnoII-N2-Aprile 1988 Alessandria
C. Carnevali, F. Andreoli (1985) “Domanda e intervento nello psicodramma analitico con adolescenti”
Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1989.
C.Carnevali (2002) “Riflessioni su esperienze traumatiche e depressione”
Letto al Centro Psicoanalitico Bolognese, 2002.
A.Battistini, C.Carnevali (2002)
“ Neutralità e attività dell’analista al lavoro”
relazione presentata al Clinical S. Ferenczi , Turin 18-21th july 2002
C. Carnevali (2003)
“Sentimento di appartenenza e il soggetto”
Relazione al Convegno Centro didattico Romano SIPsA-COIRAG Istituto di Roma, 2003
C.Carnevali (2004)
“Psicodramma analitico e processo di soggettivazione nell’adolescente e nel giovane adulto”
Relazione Convegno Centro Didattico Bolognese S.I.Ps.A C.O.I.R.A.G. Istituto di Padova 2004
C. Carnevali (2004)
“Difficoltà e fine percorso analitico in Psicodramma: nascita, separazione, identità”
Nuovi Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico Anno I n.1-2/ 2004 pag 63-79.Edimont Perugia
C. Carnevali, C. Rosso (2005)
“Esperienze di transfert preverbale in due casi di adolescenti”
11° Colloquio franco-italiano SPP-SPI Aix-En-Provence Stato attuale del transfert e della sua interpretazione durante la seduta.. 26-27 nov.2005.
C. Carnevali, S. Maestro (2006)
“Immagini di transfert : dal pittogramma alla parola”
Convegno Nazionale SPI su Il transfert. Cambiamenti nella teoria e nella pratica clinica. Siena 28sett.- 1 ott.
2006
C. Carnevali, C Rosso (2007) “L’analisi di due adolescenti tra aggressività e contenimento”
Richard e Piggle 15,2 2007.
C. Carnevali (2007) “Dipendenze nelle Istituzioni e nelle esperienze di Formazione”
Nuovi Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico n.1/2 2007 Edimont Perugia
C. Carnevali(2007)
“Conoscenza delle dinamiche inconsce nella terapia e nella formazione con la tecnica dello Psicodramma Analitico”
in corso di pubblicazione Ed. CLUEB.
C. Carnevali 2008 “ Comprensione e gestione delle ansie nell’individuo e nel gruppo istituzione”
n. 3 incontri di formazione per presidi delle Scuole Medie Superiori del Circondario di Rimini.
C. Carnevali, S. Maestro (2008) “Immagini di transfert” in “I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica.”
A cura di A. Ferruta, Rivista di Psicoanalisi. Monografie 169-185, ed. Borla, Roma 2008.
C. Carnevali “Le metafore del viaggio, del teatro e del mare.”
Presentazione del libro del dott. A. Spadoni “E l’analisi va… Scritti psicoanalitici e memorie” Rimini 17-4-2008
C. Carnevali 2008 “Contenimento del dolore in un gruppo di Psicodramma Analitico”
presentato Ospedale S.Orsola- Malpighi 7-6-2008
Carnevali C., Bruno F., Errani S. “Il pieno e il vuoto , lo psicodramma analitico nei disturbi alimentari”
Nuovi quaderni di Psicoanalisi Roma 2009
Carnevali C. Bruno F., Errani S.(2009) “The body, implicit place of the conflict, an exsperience of analytic psychodrama with patients with eaiting disorders”
presentato al XVII Congress International Association for Group Psycoterapy and Group Processes ( I.A.G.P.) Rome, 24-29 August 2009.
C. Carnevali, R. Pani 2010 “Corpo e identità : Ricerca e Individuazione di Sè in Psicoanalisi e in Psicodramma Analitico”
in Il Corpo in Psicoanalisi e in Psicodramma Analitico, Convegno Internazionale SIPsA 6-7 marzo Roma
C. Carnevali, M. Gabrielli, P. Masoni, G. Vandi (2009) “ Regressione analitica ed empatia nucleare: scambio empatico tra i due nuclei del Sé di paziente e analista”
Letto al C.P.B. 2010C.
C. Carnevali, C.Rosso (2009) “ L’analisi di due adolescenti tra aggressività e contenimento”
in Adolescenza e violenza a cura di Anna Maria Nicolò - Il Pensiero Scientifico Editore - 2009 Roma
C. Carnevali (2010) Introduzione in “Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione del gruppo.”
A cura di R. Pani e C. Carnevali CLUEB 2010 Bologna
C. Carnevali, M. Gabrielli, P. Masoni, G. Vandi (2010) “Ascoltare l’inconscio : dall’area di reverie alla simbolizzazione. Lavoro clinico con gli adolescenti”.
Letto a IPAASIA Conference ottobre 2010 Beijing
C. Carnevali, G. Vandi (2010) “Il Maestro delle Cerimonie, il Maestro del Sé : Riflessioni su Setting Psicoanalitico e Rito, tra Occidente e Oriente”.
Presentato a IPASIA Conference October 2010
Carnevali C., Marascutto M. (2011) “Cambiamenti nella cura psicoanalitica in un caso di adolescente borderline : da Macchianera a Biancaneve”
lavoro presentato al I Convegno Nazionale Infanzia Adolescenza Pisa 2011
Carnevali C. Vandi G. (2012) “Superman, l'adolescente e il doppio: nuovi disagi della civiltà”
presentato al XVI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA GIORNATE ITALIANE
Realtà psichica e regole sociali
Denaro, potere e lavoro fra etica e narcisismo
Roma 25 - 27 maggio 2012
Carnevali C., Marascutto M, (2011)
“Mudancas no tratamento psicanalitico num caso de adolescente borderline: de mancha negra a branca de neve"
Revista de porto allegre in corso di pubblicazione
CARNEVALI C., VANDI G (2012).
“De la confusion de lenguas a compartir un codigo: laxperiencia de reveriè"
Revista de psicoanalisis 65.12 cien anos de los escritos tecnicos. La tecnica psicoanalitica hoy (II) - Edita Association Psicoanalitica de Madrid
C. Carnevali 2013
“Depressione e autolesionismo in adolescenza. Cambiamenti nella cura analitica”
Dibattito SPIWEB sull’adolescenza
C.Carnevali (2013). “Identità e cambiamento. Lo spazio del soggetto e il gruppo”
in Psiconalisi e Gruppi: dalla gruppalità alla soggettività - a cura di Berlincioni V. - Carnevali.C. - Cusin A. - Vandi.G. - Seminari Multipli Bologna 2013
Carnevali Cinzia dal 2013 a tutt’oggi
Conduttrice del “Laboratorio Esperienziale di Psicoanalisi in /di Gruppo" con colleghi della SPI nazionale
Carnevali C. 2014
“Paura della donna, violenza e trauma in una società in crisi”
contributo personale alla Conferenza aperta al pubblico: Violenza sulle donne: il dramma del femminicidio. Aula Magna Facoltà di Psicologia Di Cesena 4 aprile 2014
C. Carnevali, Gabriella Vandi 2014
“Dalle passioni del corpo alle ferite dell’anima: quando si riavvia il processo di soggettivazione”
Congresso Nazionale Milano 2014
C.Carnevali, (2014)
AV “IL PROCESSO DI SOGGETTIVAZIONE, IL GRUPPO E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE… DELL’ANALISTA e Conduzione del Gruppo Esperenziale
Congresso Nazionale di Psicoanalisi Milano maggio 2014
Carnevali C. Vandi G. 2014
“ Traumatic confusion and anxiety from controtransferencein the analytic treatment of two cases of sexual impotence”
International Sàndor Ferenczi Conference Maggio 7/10 maggio Toronto, Canada
Carnevali C., Vandi G. 2014
“ I cambiamenti nella stanza d’analisi: emozioni primarie sognate insieme”
presentazione Congresso Internazionale IPA Boston USA luglio 2015
Carnevali C. 2014 “
“ L’ascolto della musica Rock come disposizione a cogliere l’inconscio” e “ Campo musicale e campo relazionale. Inconsci che si incontrano Inconsci che si trasformano”,
in Tra Psicoanalisi e Musica ed. Alpes di cui è curatrice aprile 2015.
Carnevali C. Vandi G. 2014
“ I cambiamenti nella stanza d’analisi: emozioni primarie sognate insieme”
in corso di pubblicazione 2017
Carnevali C. 2015
Relazione analitica e trauma: “Sofferenza dell’analista e comunicazioni primitive inconsce”.
Letto al Centro Psicoanalitico Bolognese giugno 2015
Carnevali C. (2015)
“Dall’azione alla rappresentazione nel gioco analitico”
in Rivista Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma analitico, anno 7 n.12 ottobre 2015
Carnevali C. (2015)
“ Lo psicodramma: un apparato per rappresentare”
Convegno Nazionale SIPsA novembre 2015 Roma
Carnevali C. 2015
“Identità e autostima femminili, ruoli nelle relazioni” Colloquio “Donne, Storia, Parità nelle relazioni e nelle famiglie: relazioni violente – relazioni valorizzati (diritto d’amore per il se’, autostima per le donne).
In collaborazione con Banca del tempo di Rimini, Università della Marginalità Rete Antiviolenza e Provincia di Rimini. Sala della Provincia Rimini 27 novembre 2015
Carnevali C. 2016
“Empatia nelle Relazioni Umane”
TeatroCorte Coriano 22 gennaio 2016
Carnevali C. 2016
“Sinfonia incompiuta nelle relazioni tra Psicoanalisi e Musica: musica ritmo ed emozioni” in Rassegna Narciso Amore e Musica
Gennaio 2016 Spazio Tondelli Riccione
Carnevali C. 2016
“ Contributo della Psicoanalisi su Donne e Politica: linguaggi della violenza linguaggi della creatività”
al dibattito Convegno Regionale Contro la discriminazione violenza alle donne. In collaborazione con la Vice Presidente del Senato Fedeli e il Sindaco Spinelli TeatroCorte Comune di Coriano 18 gennaio 2016
Carnevali C. e altri autori (2016)
“IL DOLORE DELL’ANALISTA: riflessioni di un gruppo per la “manutenzione” della capacità di sentire e trasformare”.
Congresso Nazionale SPI Roma maggio 2016
Carnevali C., Vandi G. (2016)
“Ascolto psicoanalitico e ascolto musicale: la nenia di Sabina e la sofferenza delle origini”
Congresso Nazionale SPI maggio Roma 2016
Carnevali C. e altri autori 2016
GLI “OGGETTI INTERNI GRUPPALI” NEL LAVORO DI MANUTENZIONE DELL’APPARATO PER PENSARE
Congresso Internazionale Bion Milano Ottobre 2016
Carnevali C. 2016
"Trauma: terrore e dolore. Importanza del testimone nella relazione analitica in psicoanalisi individuale e in gruppo."
Congresso Internazionale Università di Padova 3-5 Novembre 2016
Carnevali C. 2016
La NON-Cultura della violenza: In dialogo con gli alunni delle Scuole Primarie e Medie. Incontro con insegnanti e genitori
Magna Scuola Panzini Rimini 4 dicembre 2016
CarnevaliC.(2016)
Trauma: terror and pain. Importance of the witness in the analytical relationship in individual and group psychoanalysis"
Journal of Psychology Research No. 1, Vol. 7, 2017.
C. Carnevali 2013
“Depressione e autolesionismo in adolescenza. Cambiamenti nella cura analitica”.
Dibattito SPIWEB sull’adolescenza.
C. Carnevali 2013
“Identità e cambiamento.
Lo spazio del soggetto e il gruppo”
in Psiconalisi e Gruppi: dalla gruppalità alla soggettività
Seminari Multipli della SPI Bologna 2013
Carnevali C. dal 2013 a tutt’oggi
Conduttrice del “Laboratorio Esperienziale di Psicoanalisi in /di Gruppo e
Manutenzione della Mente dell’Analista con colleghi SPI
Carnevali C. 2014
“Paura della donna, violenza e trauma in una società in crisi”
contributo personale alla Conferenza aperta al pubblico: Violenza sulle donne: il dramma del femminicidio.
Aula Magna Facoltà di Psicologia Di Cesena 4 aprile 2014
C. Carnevali, Vandi G., 2014
“Dalle passioni del corpo alle ferite dell’anima: quando si riavvia il processo di soggettivazione”
Congresso Nazionale Milano 2014
Carnevali C., (2014) e altri autori
“IL PROCESSO DI SOGGETTIVAZIONE, IL GRUPPO E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE … DELL’ANALISTA e Conduzione del Gruppo Esperenziale
Congresso Nazionale di Psicoanalisi Milano maggio 2014
Carnevali C., Vandi G., 2014
“Traumatic confusion and anxiety from controtransferencein the analytic
treatment of two cases of sexual impotence”
International Sàndor Ferenczi Conference Maggio 7/10 maggio 2015 Toronto, Canada.
Carnevali C., Vandi G. 2014
“ I cambiamenti nella stanza d’analisi: emozioni primarie sognate insieme”
Congresso Internazionale IPA Boston USA luglio 2015
Carnevali C. 2014
“Campo musicale e campo relazionale. Inconsci che si incontrano Inconsci che si trasformano”
in Psicoanalisi e Musica Alpes Roma 2015
Carnevali C. 2015
“L’ascolto della musica Rock come disposizione a cogliere l’inconscio”
in Psicoanalisi e Musica di cui è anche curatrice ed.
Alpes Roma 2015.
Carnevali C. De Mari, Saponi
Psicoanalisi e Musica
a cura di ed. Alpes Roma 2015
Carnevali C. (2015)
“Dall’azione alla rappresentazione nel gioco analitico”
in Rivista Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma analitico,
anno 7 n.12 ottobre 2015
Carnevali C. (2015)
“ Lo psicodramma: un apparato per rappresentare”
Convegno Nazionale SIPsA novembre 2015 Roma
Carnevali C. 2015
“Identità e autostima femminili e ruoli nelle relazioni” in Tavola rotonda:
Donne Storia Diritto e Parità nelle Relazioni e nelle Famiglie
in Collaborazione con Provincia di Rimini, Università della Marginalità e Banca del Tempo Rimini 25 Novembre 2015
Sala della Provincia di Rimini
Carnevali C. 2016
Contributo della Psicoanalisi al dibattito del Convegno Legge Regionale Contro la discriminazione
e la violenza alle donne.
Sala della Provincia Rimini 22 gennaio 2016
Carnevali C. 2016
“Sinfonia incompiuta nelle relazioni tra Psicoanalisi e Musica : musica ritmo ed emozioni”
in Rassegna Narciso Amore e Musica Gennaio 2016 Spazio Tondelli Riccione
Carnevali C., Vandi G.2016
“Ascolto psicoanalitico e ascolto musicale: la nenia di Sabina e la sofferenza delle origini”
Congresso SPI 2016 “Logiche del piacere/ l’ambiguità del dolore” Roma.
Carnevali C. e altri autori,
IL DOLORE “DEL” e “NELL’ANALISTA: riflessioni di un gruppo per la “manutenzione”
della capacità di sentire e trasformare.
Congresso Nazionale SPI Roma 2016
Carnevali C. 2016
Relazione analitica e trauma: “Sofferenza dell’analista e comunicazioni primitive inconsce”.
Letto al CPB giugno 2016
Carnevali C. e altri autori 2016
GLI “OGGETTI INTERNI GRUPPALI” NEL LAVORO DI MANUTENZIONE DELL’APPARATO PER PENSARE
Congresso Internazionale Bion Milano Ottobre 2016
Carnevali C., Berlincioni e al.,
PSICOANALISI IN/DI GRUPPO, PROCESSO INCONSCIO E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE …
DELL’ANALISTA in Rivista GRUPPI
Nella clinica, nelle istituzioni, nella società - GROUPS. ...
Fascicolo 1/ 2016 Franco Angeli
Carnevali C. 2016
"Trauma: terrore e dolore. Importanza del testimone nella relazione analitica
in psicoanalisi individuale e in gruppo."
Congresso Internazionale Università di Padova 3-5 Novembre 2016
CarnevaliC.(2016)
Trauma: terror and pain. Importance of the witness in the analytical relationship in
individual and group psychoanalysis"
in Journal of Psychology Research. No. 1, Vol. 7, 2017 .
Carnevali C. 2016
LA NON-CULTURA DELLA VIOLENZA: IN DIALOGO CON GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E MEDIE.
Incontro con insegnanti e genitori Sala dell’Arengo Rimini 4 dicembre 2016
Carnevali C. 2017
Trasformazioni nell’esperienza analitica a partire dalla relazione corpo-mente.
Convegno SPP “Prendersi cura: Psicoanalisi oggi”
6 maggio 2017 Rimini
Carnevali C., Belpassi R. A., Fabbri S., Montemurro M., Saponi S. 2017
Transiti della Violenza: condivisione e trasformazione del dolore nel lavoro analitico.
Congresso Nazionale COIRAG Torino maggio 2017
Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Fiorentino R., Maestro S., Masoni Patr, Medici T., Vandi G.,
Zanchi M., 2017
Limiti e intimità: riflessioni su un’esperienza di lavoro in gruppo e di gruppo per la manutenzione
della mente dell’analista.
Edito Revista Catalana de Psicoanalisi vol. XXXIV/1,2017.
Carnevali C. 2017
“ Comprendere il trauma : l’enigma della violenza sul corpo femminile”
Tavola Rotonda dal titolo "La violenza contro le donne"
l'Università di Bologna Campus di Cesena il prossimo 23 novembre
Carnevali C., Masoni P. 2017
“Variazioni di setting: la musica nella stanza d’analisi con l’adolescente”
Congresso SPI Torino Infanzia-Adolescenza 25 Novembre 2017
Carnevali C. 2017
“L’immaginario identitario dell’altro diverso da Sé”
Convegno Donne Migranti e storie di tenacia e coraggio Provincia di Rimini,
Assessorato Pari Opportunità e Rete Antiviolenza,
alla Cineteca di Rimini 27 nov. 2017.
Carnevali C., Saponi S. 2017
"Figure enigmatiche della perversione. La coppia analitica al lavoro"
in Rivista Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma analitico, Perversioni, Anno 9, N. 1/2 Dicembre 2017
Carnevali C. 2017
Trasformazioni nell’esperienza analitica a partire dalla relazione corpo-mente.
Convegno SPP “Prendersi cura: Psicoanalisi oggi”
Rimini 6 maggio 2017.
Carnevali C. 2018
“Dal tu al Noi. Quale relazione”
Rassegna Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi.
Gruppi Passioni e Musica Spazio Tondelli Riccione, 23 febbraio 2018.
Carnevali C. 2018
“Adolescenti e Migranti. Quale identità”
“Stranieri dentro. Lotta e Integrazione”
Rassegna Musica e Psicoanalisi Spazio Tondelli Riccione,13 aprile 2018.
Carnevali C., Masoni P. 2018
“Dare un taglio al dolore -dalle difese narcisistiche alle forme creative e
riparative nell'adolescenza e nella genitorialità”
Seminari Infanzia Adolescenza e Genitorialità ,21 aprile CPB 2018.
Carnevali C., Montemurro M. e al.,
“Transmission of violence: sharing and
transforming pain in analytical work” in Trauma e Gruppo. Lavorare in gruppo
con le omogeneità e le differenze
a cura di Madrzejewska, Marinelli S. Iacobelli
W., Funzione Gamma. Rivista telematica scientifica Università “La Sapienza”
Roma. N: 42 2018.
Carnevali C., Cicchetti S.,
“Comprendere il trauma e dimensione evolutiva del
transfert nel trattamento psicoanalitico individuale : dalla violenza al
riconoscimento dell’altro”.
Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma analitico, Il
Trauma. Anno 10, N.1 dicembre 2018
Carnevali C. 2018
“Letture psicoanalitiche del fenomeno della schiavitù sessuale”
Dignità negata, Narrazione come elaborazione della violenza Cineteca di Rimini 4-12 2018
Carnevali C. 2019
“Psicopatologia cantata”. Adolescenti e Migranti.
Narrazione e Identità e Musica.
Spazio Tondelli Riccione 29 marzo 2019
Carnevali C.
“Adolescenti e Migranti. Narrazione e Identità”
proiezione cortometraggi realizzati da studenti e giovani richiedenti asilo,
film IBI di Andrea Segre e dibattito presso la Cineteca di Rimini 13 marzo, 2019.
Carnevali C.
“Il setting genitori e figli in età evolutiva: dalla coppia alla famiglia”
Presentazione del lavoro CPB 30 marzo 2019.
Carnevali C. 2019
“Frammenti. Voci di Stra/ordinaria Umanità”
Intervento SPI Gruppi PER Teatro degli Atti di Rimini 5 maggio 2019