Publications
C.Carnevali (1986) "Psicoterapia psicoanalitica in Istituzione”
a cura di P.F. Galli
Pubblicazione della Regione Emilia Romagna 1986 Bologna
C.Carnevali (1988) “Equivoci nella formazione”
AreaAnalisi Rivista SIPsA
La Formazione AnnoII-N2-Aprile 1988 Alessandria
C. Carnevali, F. Andreoli (1985) “Domanda e intervento nello psicodramma analitico con adolescenti”
Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1989.
C.Carnevali (2002) “Riflessioni su esperienze traumatiche e depressione”
Letto al Centro Psicoanalitico Bolognese, 2002.
A.Battistini, C.Carnevali (2002)
“ Neutralità e attività dell’analista al lavoro”
relazione presentata al Clinical S. Ferenczi , Turin 18-21th july 2002
C. Carnevali (2003)
“Sentimento di appartenenza e il soggetto”
Relazione al Convegno Centro didattico Romano SIPsA-COIRAG Istituto di Roma, 2003
C.Carnevali (2004)
“Psicodramma analitico e processo di soggettivazione nell’adolescente e nel giovane adulto”
Relazione Convegno Centro Didattico Bolognese S.I.Ps.A C.O.I.R.A.G. Istituto di Padova 2004
C. Carnevali (2004)
“Difficoltà e fine percorso analitico in Psicodramma: nascita, separazione, identità”
Nuovi Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico Anno I n.1-2/ 2004 pag 63-79.Edimont Perugia
C. Carnevali, C. Rosso (2005)
“Esperienze di transfert preverbale in due casi di adolescenti”
11° Colloquio franco-italiano SPP-SPI Aix-En-Provence Stato attuale del transfert e della sua interpretazione durante la seduta.. 26-27 nov.2005.
C. Carnevali, S. Maestro (2006)
“Immagini di transfert : dal pittogramma alla parola”
Convegno Nazionale SPI su Il transfert. Cambiamenti nella teoria e nella pratica clinica. Siena 28sett.- 1 ott.
2006
C. Carnevali, C Rosso (2007) “L’analisi di due adolescenti tra aggressività e contenimento”
Richard e Piggle 15,2 2007.
C. Carnevali (2007) “Dipendenze nelle Istituzioni e nelle esperienze di Formazione”
Nuovi Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico n.1/2 2007 Edimont Perugia
C. Carnevali(2007)
“Conoscenza delle dinamiche inconsce nella terapia e nella formazione con la tecnica dello Psicodramma Analitico”
in corso di pubblicazione Ed. CLUEB.
C. Carnevali 2008 “ Comprensione e gestione delle ansie nell’individuo e nel gruppo istituzione”
n. 3 incontri di formazione per presidi delle Scuole Medie Superiori del Circondario di Rimini.
C. Carnevali, S. Maestro (2008) “Immagini di transfert” in “I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica.”
A cura di A. Ferruta, Rivista di Psicoanalisi. Monografie 169-185, ed. Borla, Roma 2008.
C. Carnevali “Le metafore del viaggio, del teatro e del mare.”
Presentazione del libro del dott. A. Spadoni “E l’analisi va… Scritti psicoanalitici e memorie” Rimini 17-4-2008
C. Carnevali 2008 “Contenimento del dolore in un gruppo di Psicodramma Analitico”
presentato Ospedale S.Orsola- Malpighi 7-6-2008
Carnevali C., Bruno F., Errani S. “Il pieno e il vuoto , lo psicodramma analitico nei disturbi alimentari”
Nuovi quaderni di Psicoanalisi Roma 2009
Carnevali C. Bruno F., Errani S.(2009) “The body, implicit place of the conflict, an exsperience of analytic psychodrama with patients with eaiting disorders”
presentato al XVII Congress International Association for Group Psycoterapy and Group Processes ( I.A.G.P.) Rome, 24-29 August 2009.
C. Carnevali, R. Pani 2010 “Corpo e identità : Ricerca e Individuazione di Sè in Psicoanalisi e in Psicodramma Analitico”
in Il Corpo in Psicoanalisi e in Psicodramma Analitico, Convegno Internazionale SIPsA 6-7 marzo Roma
C. Carnevali, M. Gabrielli, P. Masoni, G. Vandi (2009) “ Regressione analitica ed empatia nucleare: scambio empatico tra i due nuclei del Sé di paziente e analista”
Letto al C.P.B. 2010C.
C. Carnevali, C.Rosso (2009) “ L’analisi di due adolescenti tra aggressività e contenimento”
in Adolescenza e violenza a cura di Anna Maria Nicolò - Il Pensiero Scientifico Editore - 2009 Roma
C. Carnevali (2010) Introduzione in “Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione del gruppo.”
A cura di R. Pani e C. Carnevali CLUEB 2010 Bologna
C. Carnevali, M. Gabrielli, P. Masoni, G. Vandi (2010) “Ascoltare l’inconscio : dall’area di reverie alla simbolizzazione. Lavoro clinico con gli adolescenti”.
Letto a IPAASIA Conference ottobre 2010 Beijing
C. Carnevali, G. Vandi (2010) “Il Maestro delle Cerimonie, il Maestro del Sé : Riflessioni su Setting Psicoanalitico e Rito, tra Occidente e Oriente”.
Presentato a IPASIA Conference October 2010
Carnevali C., Marascutto M. (2011) “Cambiamenti nella cura psicoanalitica in un caso di adolescente borderline : da Macchianera a Biancaneve”
lavoro presentato al I Convegno Nazionale Infanzia Adolescenza Pisa 2011
Carnevali C. Vandi G. (2012) “Superman, l'adolescente e il doppio: nuovi disagi della civiltà”
presentato al XVI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA GIORNATE ITALIANE
Realtà psichica e regole sociali
Denaro, potere e lavoro fra etica e narcisismo
Roma 25 - 27 maggio 2012
Carnevali C., Marascutto M, (2011)
“Mudancas no tratamento psicanalitico num caso de adolescente borderline: de mancha negra a branca de neve"
Revista de porto allegre in corso di pubblicazione
CARNEVALI C., VANDI G (2012).
“De la confusion de lenguas a compartir un codigo: laxperiencia de reveriè"
Revista de psicoanalisis 65.12 cien anos de los escritos tecnicos. La tecnica psicoanalitica hoy (II) - Edita Association Psicoanalitica de Madrid
C.Carnevali (2013). “Identità e cambiamento. Lo spazio del soggetto e il gruppo”
in Psiconalisi e Gruppi: dalla gruppalità alla soggettività - a cura di Berlincioni V. - Carnevali.C. - Cusin A. - Vandi.G. - Seminari Multipli Bologna 2013